Zebra Champagne Rosé
E beh! Qui, ci siamo imbattuti in uno champagne che ci ha stregato con l’immagine effervescente, inutile negarlo, così lontana dalle note consuete dello story telling a cui siamo abituati sempre ricondotto a grande eleganza, in alcuni casi austerità, in altri storicità classica. Con Zebra Champagne la nostra mente ha fatto boom!, in una sorta di incontro_scontro con il dinamismo, la rivisitazione artistica, l‘attualizzazione. Quando si dice “volere parlare ad un pubblico contemporaneo di un prodotto dalla indiscussa storia e riconoscibilità”.
Parliamo di un magnifico rosé, dalle tonalità salmone, trasparente, con una brillante luminosità traslucida; con un perlage (o parliamo proprio di perle?) e una schiuma cremosi e eleganti.
Un profumo delicato e aromatico con una bella franchezza; richiama i toni di un cesto di bacche fresche con una nota sottile di spezia. Il sapore è fresco e fruttato, con richiamo (di nuovo) a bacche rosse, lamponi e ciliegie. Un rosé di carattere, in tutto e per tutto..
Le uve che lo compongono: Pinot Noir 60%; Pinot meunier 25%; Chardonnay 15%; altro 18%.
Abitualmente, chi ama lo Champagne predilige berlo (o è abituato a farlo) in un flûte, ma questo rosé viene vissuto come più di un vino da dessert. Per la degustazione ottimale si raccomanda quindi una boulle per assaporare veramente il sapore di bacca. La boulle, poi, ha un’immediato rimando a un’eleganza d’epoca interessante.
Abbinamenti con i piatti? Sorprendentemente è uno dei migliori vini da sushi! E chi l’avrebbe mai detto? Poi, certo, per sua natura si sposa con i dessert, con un dolce fruttato, perfetto con la fragola.
La storia del sushi
Il sushi è un insieme di piatti tipico della cucina giapponese a base di riso insieme ad altri ingredienti come pesce, alghe, vegetali o uova. Il ripieno può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di tofu.
Le origini del sushi sono molto incerte quanto all’epoca. L’opinione più diffusa è che sia stato portato dai monaci buddhisti tornati dalla Cina nel VII secolo. Fu soltanto intorno al 1820 che comparve a Edo (l’odierna Tokyo) la ricetta più vicina al sushi. Hanaya Yohei è l’ideatore del nigirizushi; fu il primo a servire sul suo banco bocconcini di riso aromatizzati all’aceto con sopra fettine di pesce crudo. Da allora la vendita del sushi per strada diventò un uso diffuso. Una cosa curiosa era la tenda bianca fissata alle bancarelle sulla quale i clienti si pulivano le mani dopo aver consumato il sushi. Un sistema infallibile per individuare il miglior rivenditore era quello di guardare la tenda: più era sporca, più il posto era frequentato e quindi, probabilmente, migliore il sushi.
Lo champagne rosé è un vino perfetto per il “tea time“. Ancora una volta, con quei suoi richiami ai frutti rossi, è perfetto con biscotti (magari di Reims).
Audrey Hepburn, è una grande fonte di ispirazione questo champagne, con la sua personalità affascinante e l’eleganza naturale che evoca un ideale che Zebra cerca di ricreare con il suo Champagne.
Paradossalmente, proprio in Francia, i consumatori erano (e un po’ sono) soliti guardare i vini rosé dall’alto in basso, mentre negli Stati Uniti e in Giappone, sono soliti apprezzare il suo gusto fruttato. Questo rosée è l’intenzione fatta a bollicine di dimostrare e proporre un assemblaggio ben bilanciato che ne faccia un ottimo vino.
Al momento, Zebra Champagne, è disponibile solo con vendita online sul sito web della champagnerie, e sul sito del ristorante Rafele a NYC. Si stanno adoperando a sviluppare partnership con cocktail bar in Europa e Giappone.
Quello che (oltre al vino) sono bravi a fare è comunicare: dei social media fanno uso massivo ma intelligente e curato e cercano di creare una vera vicinanza con i loro follower e lover. Non vogliono (per loro stessa dichiarazione) essere visti e vissuti come una grande Maison des Champagne che tiene il pubblico a distanza. Tutt’altro!
Colori, forme innovative, tinte pastello, layout ponderati che strizzano l’occhio a una moda creativa e di gusto, parlano di un brand che coccola e ama i propri estimatori. Il mantra di Zebra Champagne è che il loro prodotto diventi simbolo e ispirazione di persone alternative e creative.
Kein Cross_founder
Hanno infatti anche sviluppato una partnership con un fashion brand tedesco sorprendente, Tilda Knopf, che crea abiti ispirati agli anni ’20. La loro prossima campagna vedrà come protagonisti personaggi di Drag e Burlesque; allestiranno uno champagne bar durante l’evento chiamato Boheme Sauvage che raccoglie 1920 ammiratori. Geniali!
Ciò che adoro personalmente (da comunicatrice, creativa e istintiva) di questo vino è il mood generale, capace di parlare una lingua assolutamente diversa; rispetto a tanti altri, rispetto alla consuetudine. Evviva chi prova altro!
Comunicano da piccola e giovane etichetta quale sono, con una identità visiva nuova (o meglio innovativa), piena di umorismo, buon umore e densa di cultura pop.
Evocano eleganza e leggerezza, tenendo le distanze dal cliché del ricco e famoso.
Il fondatore di Zebra Champagne, Kein Cross, è un famoso designer di New York, conosciuto ovunque per la sua passione per le strisce bianche e nere. Quando ha deciso di lanciare il proprio marchio di Champagne, la Zebra è stata una scelta naturale! Il design delle bottiglie è elegante e minimalista; sono dipinte a mano in bianco o nero (brut o rosé) e per dare un tocco sparkling hanno aggiunto un foil lucido zebrato al collo della bottiglia. La tonalità di rosa pastello scelta per l’etichetta del rosé corrispondono esattamente al colore dello Champagne per rendere tutto molto coerente. Ed estremamente “instagramabile”.
Essendo una piccola Champagnerie, Zebra si rivolge principalmente a quel pubblico che non si riconosce nei brand di champagne leader. Vogliono essere considerati una valida alternativa, con un ottimo Champagne vestito di grande personalità frizzante (e anche un po’ elegantemente dissacrante).
Cosa compone la gamma Zebra?
Champagne Brut, Champagne Rosé e Ratafia (un forte Liquore di Champagne)