Val D’Oca presenta ZOJ in una nuova veste grafica per un classico di Valdobbiadene

La vendemmia si svolge intorno alla fine di settembre;
le uve vengono pigiate e fatte macerare a freddo;
viene così estratto un mosto ricco di colore, zuccheri e struttura,
che una volta illimpidito viene avviato alla fase
di spumantizzazione, che dura almeno 3 mesi.
L’eccellente Marzemino, storico spumante dolce di Val D’Oca, sprigiona da oggi le sue note briose e profumate in nuova una bottiglia super chic.
Per essere sempre in trand con il mondo della moda… Non un colore come tanti, ma un modo di essere, vitale, brioso, seducente: il fucsia viene scelto da Val D’Oca per dare un tocco inconfondibile alla novità presentata quest’anno al Vinitaly: ZOJ, Marzemino spumante dolce.
È questo il prodotto di punta che, insieme ad una selezione attenta e accurata dei propri migliori prodotti, la Cantina Produttori di Valdobbiadene presenta in anteprima alla kermesse veronese.
La nuova veste grafica risponde ad una scelta cromatica ben precisa, che prepara gli occhi, ancor prima del palato, alla degustazione sensoriale del nettare rosso brillante che caratterizza questo straordinario vino.
Il restyling di ZOJ, lo ricordiamo, continua la revisione stilistica che ha già riguardato i vini JOS, ASO e MOS di Val D’Oca. Le uve di questo Marzemino spumante dolce vengono coltivate in aree limitrofe all’azienda, in particolare nei comuni di Vidor e Farra di Soligo, e di Cornuda e Nervesa della Battaglia, grazie all’impegno di 6 produttori.
Quest’uva, presente in Cantina fin dalla fondazione con le famiglie Barisan e Giotto, alla fine anni Ottanta veniva utilizzata per la produzione di vino novello; successivamente, viste le peculiarità e il profumato aroma che ben si sposa con gusti morbidi, è stata impiegata anche per la produzione di spumante dolce.
Dopo la refrigerazione e filtrazione ZOJ è pronto per essere messo in bottiglia. Data la sua struttura importante, è un vino serbevole che, grazie alla limitata micro ossigenazione, continua nel tempo la sua morbida evoluzione. Il suo aspetto spumeggiante e armonioso, il bouquet caratteristico, il gusto dolce e la garbata fierezza, lo rendono molto apprezzato, in particolare come vino da dessert, soprattutto in abbinamento a dolci a base di frutta.
ZOJ è uno spumante carico di colore, in grado di sprigionare un perlage dalla grana sottile e persistente. Lo caratterizzano i profumi che ricordano piccoli frutti rossi del sottobosco, aromi già presenti nell’uva di partenza.
Per assaporare al meglio l’equilibrio dei sapori è bene servirlo alla temperatura di 8-10°. Spumantizzato con metodo Martinotti, ha una gradazione alcolica di 10,5% vol.
Wine Center Val D’Oca & Sapori
Il Wine Center Val D’Oca & Sapori, inaugurato nel 2011 accanto alla sede storica della Cantina a San Giovanni di Valdobbiadene, è oggi la più evidente espressione di come Val D’Oca sia in grado di valorizzare il territorio e le sue eccellenze.
Non si tratta solo di un moderno punto vendita, ma di un vero e proprio spazio multifunzionale progettato secondo criteri di eco-sostenibilità, che si propone quale luogo d’incontro per consumatori, enoturisti e appassionati, dove conoscere, degustare e acquistare tutti i vini Val D’Oca entrando in contatto con la provincia e le sue tradizioni. In questo posto si succedono diversi appuntamenti enogastronomici a tema, che suscitano sempre maggiore interesse nel pubblico. Durante gli incontri vengono proposti i vini a marchio Val D’Oca in abbinamento ad altre tipicità della cultura culinaria veneta come il baccalà, l’asparago bianco DOP, i funghi, l’oca.

La Cantina Produttori di Valdobbiadene
Val D’Oca è stata tra le prime
ad affacciarsi al mercato on line,
che oggi rappresenta un canale
tutt’altro che marginale,
apprezzato da consumatori avvezzi
a questo tipo di acquisti..
La Cantina Produttori di Valdobbiadene Val D’Oca è stata tra le prime ad affacciarsi al mercato on line, che oggi rappresenta un canale tutt’altro che marginale, apprezzato da consumatori avvezzi a questo tipo di acquisti. Il commercio elettronico appassiona sempre più i wine-lover, uomini e donne in egual misura, con prevalenza nella fascia d’età 25-44 anni, nel nord per il 65%, al centro, sud e isole per il restante 35%. In rete si possono trovare ed acquistare comodamente da casa le diverse etichette di vini, distillati e una serie di accessori ideali per completare l’esperienza del Prosecco.
Dalle parole… ai fatti sullo shop online (shop.valdoca.com) potete trovare tutti i vini della “gamma” Valdobbiadene.
“Il commercio elettronico appassiona sempre più i wine-lover, uomini e donne in egual misura…”
La presenza sui social media è anch’essa in costante crescita, tanto che oggi conta una community di oltre 90.000 fan sulla pagina Facebook, confermandosi ai primissimi posti nella speciale classifica delle bollicine italiane più amate sui social network.
Cantina Produttori di Valdobbiadene
Dal 1952 la Cantina Produttori di Valdobbiadene tramanda con orgoglio la storia di un territorio naturalmente vocato alla produzione del vino. Nata come realtà cooperativa grazie all’iniziativa di 129 soci viticoltori, nel 2008 la Cantina cede la commercializzazione dei prodotti imbottigliati a Val D’Oca srl, azienda controllata che inizia nuovi processi di marketing verso il consumatore, avvalendosi di reti in Italia e all’estero per arrivare a posizionarsi come una delle realtà produttive di Prosecco più importanti al mondo. Oggi sotto il brand Val D’Oca sono riuniti circa 600 agricoltori soci, che condividono un progetto aziendale importante unendo all’esperienza e alla tradizione l’impulso all’innovazione e agli investimenti nelle tecnologie produttive, per offrire al consumatore un vino di qualità che sia espressione del territorio e controllato in una produzione unica, “dalla vite alla bottiglia”.
Proprio il territorio è uno dei punti di forza della Cantina Produttori di Valdobbiadene Val D’Oca, che si trova inserita in uno dei paesaggi più straordinari e suggestivi d’Italia, la fascia collinare fra Asolo e Conegliano, ai piedi delle Prealpi Trevigiane. Una zona che vanta d’essere non solo punto di riferimento della viticoltura e della produzione vinicola locale a livello occupazionale, ma anche un bacino economico trainante per l’indotto generato dal settore. I numeri parlano chiaro: in 959 ettari vitati, la Cantina raccoglie e trasforma annualmente circa 16.500 tonnellate di materia prima, dove il 90% del totale dell’uva è rappresentato da Glera, il vitigno a bacca bianca idonea alla produzione dei vini Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Asolo DOCG e Prosecco DOC. La produzione media/anno si attesta su 13 milioni di bottiglie distribuite al canale Horeca (30%), GDO (40%), vendite dirette (2%) e ai distributori esteri (28% su ben 50 Paesi con i marchi VAL D’OCA, CA’VAL e MINU’) attraverso una rete commerciale in Italia di oltre 100 tra agenti e capi area.
Il fatturato 2018 è di circa 48 milioni di euro – 38 Italia, 10 estero..
