Il Catarratto
Be pop Catarratto: sounds modern!
Il Catarratto è vigneto a bacca bianca tipico Siciliano caratterizzato da freschezza e sapidità con note agrumate, dà il meglio di sé nelle colline Alcamesi, dove necessita di pochissime cure, per arrivare ad una perfetta maturazione tra la 2/3 decade di settembre. Il catarratto di Quattrocieli è dal sapore soave e dal carattere fortemente siciliano. Ideale per gli aperitivi estivi e per le serate all’insegna della spensieratezza.
Come, dove, quando, con chi, sapori...
Il bicchiere con cui si consiglia la degustazione è il Sauvignon, particolarmente adatto alla degustazione di vini bianchi freschi e fruttati
Il catarratto di Quattrocieli i sposa bene con moltissimi piatti della tradizione siciliana. Uno tra tutti? Il filetto di pesce spada alla messinese
Il momento migliore per degustarlo potrebbe essere a pranzo con una tavolata di amici.
Il personaggio famoso a cui accostarlo, Michelle Obama.
La totale naturalità del prodotto, sin dalla vendemmia, è la peculiarità del vino, in cui si cerca di intervenire il meno possibile durante la lavorazione, lasciando intatte le caratteristiche organolettiche così da poter gustare un vino che sia la piena espressione del territorio.
Venduto e distribuito principalmente in Sicilia, in negozi biologici, enoteche e ristoranti, si racconta da solo, con la dinamicità di un’azienda giovane. Valori trasmessi anche nel packaging dei vini con delle etichette molto_molto pop che, principalmente, parlano a un pubblico giovane, consumatori responsabili attenti alle tematiche del biologico e del naturale.
L'azienda
Quattrocieli, azienda giovane e siciliana, nata con lo scopo di produrre un ottimo vino, fresco e genuino, in perfetto equilibrio tra modernità e tradizione,
i vini Quattrocieli non sono solo pop, giovani e brillanti, ma anche sicilianissimi, strettamente ancorati a quei valori fondamentali tramandati da una famiglia che, per intere generazioni, armata solo di passione e rispetto della terra, ha da sempre prodotto uve di altissima qualità.
Quattrocieli produce vino biologico, rifiutando categoricamente l’uso di pesticidi, fertilizzanti artificiali e diserbanti