Amministratore Delegato e co-titolare
Allyouneediswine: Cosa significa rappresentare la sua azienda?
José Rallo: Amo le sfide e mettermi in gioco. Rappresentare Donnafugata vuol dire rappresentare l’eccellenza del Made in Italy attraverso la cura del dettaglio in ogni suo aspetto: il dialogo tra l’arte, il vino e la sostenibilità, produrre vini nel rispetto dell’ambiente, vini che rappresentano una Sicilia innovativa e che si distinguono per piacevolezza e complessità.
A.: Quale dei suoi vini la rappresenta di più?
J.R.: Il Ben Ryé – Passito di Pantelleria
Frutto di duro lavoro e grande passione: un vino dalla personalità unica che stupisce per la grande fragranza e complessità del bouquet che spazia da note fruttate di albicocca fresca a sentori di macchia mediterranea. In bocca è fresco e intenso, caratterizzato da una lunga e appagante persistenza. L’etichetta d’autore celebra l’amore, la cura e la fatica della viticoltura eroica su un’isola unica e affascinante. Un ritratto dolce ed avvolgente che ne svela l’essenza.
A.: Cosa significa “fare vino” oggi?
J.R.: Fare vino oggi è un compito molto complesso e di grande responsabilità.
Senz’altro la passione è la forza che spinge a voler fare e voler fare sempre meglio, ma ci sono tanti aspetti che richiedono una grande formazione. Nuovi mezzi di comunicazione, innovazione tecnologica, rispetto dell’ambiente sono ambiti di intervento sempre più cruciali. Infine ci sono i consumatori sempre più colti ed esigenti ai quali dobbiamo garantire valore e stabilità nel tempo, offrire la certezza di degustare un prodotto italiano di alta qualità, sostenibile e memorabile. Solo così possiamo affrontare una competizione sempre più dura.
A.: In una parola lei
J.R.: Dinamica.
A.: In una parola i suoi vini
J.R.: Eclettici.
A.: A quale generazione siamo arrivati con lei nella storia della vostra cantina? Cos’ha apportato che prima non c’era?
J.R.: Alla 5° generazione, oggi sono Amministratore delegato di Donnafugata al fianco di mio fratello Antonio anche lui AD, in particolare guido il team marketing e le pubbliche relazioni, sovrintendo al controllo di gestione e al sistema di qualità.
Sicuramente i miei punti di forza sono la comunicazione e la determinazione nel portare avanti progetti in cui l’azienda si impegna con responsabilità per lo sviluppo eco-compatibile (risparmio energetico, energia pulita, biodiversità, etc) e culturale del proprio territorio.
A.: Quale segno tiene a lasciare maggiormente?
J.R.: La visione e il coraggio nel portare avanti con determinazione i propri progetti. Doti che spero di aver ereditato da mio padre.
A.: Italia o estero? Su cosa punta di più?
J.R.: L’Italia è nostro mercato principale ed è dunque molto importante per noi, nonostante ciò puntiamo sempre con maggiori investimenti sui mercati esteri per poter differenziare il rischio e cogliere nuove opportunità commerciali.
A.: Qual è la cosa più bella del lavorare tra uve e bottiglie?
J.R.: Poter “assaggiare” il frutto del proprio lavoro ottenuto in sintonia con la natura.
A.: Di cosa è più orgoglioso di sé? E di sé che cosa si rispecchia nei suoi vini?
J.R.: Non temere e la capacità di trovare una soluzione ad ogni problema.
L’ecletticità, la complessità e la coerenza.
A.: Se non avesse fatto questo mestiere, cosa avrebbe fatto?
J.R.: Qualcosa di creativo.
A.: Il personaggio celebre con cui vorrebbe brindare coi suoi vini il prossimo capodanno.
J.R.: Con l’astronauta Samantha Cristoforetti.
A.: In quale film farebbe volentieri capolino con la sua bottiglia in mano per un impagabile product placement?
J.R.: In Chocolat con Juliette Binoche.
José Rallo
José Rallo, è il volto e la voce di Donnafugata. Guida il team marketing e pr, sovrintende al controllo di gestione e al sistema di qualità aziendali. Convinta che per produrre buoni vini bisogna fare anche scelte ed investimenti orientati alla sostenibilità. Dal 2008 al 2010 è stata Presidente del Comitato Territoriale Sicilia di Unicredit ed anche membro del CdA del Banco di Sicilia in rappresentanza delle PMI e delle donne imprenditrici di Sicilia. Mamma dinamica e colorata di Gabriella e Ferdinando, giovanissimi globetrotter, è innamorata, oltre che del vino, anche della musica e della letteratura.
L'azienda
Donnafugata nasce dall’iniziativa di una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità, che con passione ha saputo rivoluzionare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Oggi la quinta generazione di questa famiglia, con José e Antonio Rallo, guida una squadra di persone ricca di competenze e fortemente motivate a rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Donnafugata in Sicilia conta 3 sedi di produzione storiche: Marsala, Contessa Entellina e Pantelleria. Dalla vendemmia 2016, l’azienda è anche impegnata sull’Etna, a Randazzo, e nell’area di Vittoria, ad Acate.