Amministratore Delegato e co-titolare
Allyouneediswine: Cosa significa rappresentare la sua azienda?
Gabriella Rallo: L’orgoglio di aver creato con mio marito Giacomo un simbolo della viticoltura di qualità in Sicilia che sta per coraggio e innovazione, valori molto importanti che ho voluto trasmettere anche ai miei figli Antonio e José così come ai nostri dipendenti.
A.: Quale dei suoi vini la rappresenta di più?
G.R.: Il Vigna di Gabri: un bianco fine ed elegante, dall’intrigante personalità e dalla sorprendente longevità. Ho voluto e cresciuto questo vino credendo nell’avvolgente fragranza dei profumi dell’Ansonica, varietà autoctona siciliana.
A.: Cosa significa “fare vino” oggi?
G.R.: Distinguersi maggiormente per coerenza, visione e passione. Non temere le sfide.
A.: In una parola lei
G.R.: Coraggiosa.
A.: In una parola i suoi vini
G.R.: Freschi.
A.: A quale generazione siamo arrivati con lei nella storia della vostra cantina? Cos’ha apportato che prima non c’era?
G.R.: Alla 4° generazione; ho creato Donnnafugata nel 1983 insieme a mio marito e sono autrice ed ispiratrice delle rivoluzionarie etichette di Donnafugata.
A.: Quale segno tiene a lasciare maggiormente?
G.R.: Il rispetto per le persone
A.: Italia o estero? Su cosa punta di più?
G.R.: L’Italia è nostro mercato principale sul quale continuiamo ad investire. Siamo molto impegnati anche sui mercati esteri dove è possibile confrontarsi con una concorrenza sempre più all’avanguardia.
A.: Qual è la cosa più bella del lavorare tra uve e bottiglie?
G.R.: Raccontare attraverso profumi e colori la passione in vigna.
A.: Di cosa è più orgoglioso di sé? E di sé che cosa si rispecchia nei suoi vini?
G.R.: Del mio spirito libero. La freschezza ed eleganza.
A.: Se non avesse fatto questo mestiere, cosa avrebbe fatto?
G.R.: L’artista.
A.: Il personaggio celebre con cui vorrebbe brindare coi suoi vini il prossimo capodanno.
G.R.: Con Alain Delon.
Gabriella Anca Rallo
Nel 1983 – insieme al marito Giacomo – fonda l’azienda vitivinicola Donnafugata. Da questo momento, si dedica completamente alla direzione della propria azienda agricola e alle attività di comunicazione e pubbliche relazioni di Donnafugata.
Tra altro è stata membro dell’AIDDA, Presidente Regionale del Movimento del Turismo del Vino, in Sicilia è tra le socie fondatrici dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Oggi è ancora socia dell’azienda Donnafugata Srl Soc. Agricola, ne è anche membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente d’Onore; ispira e sovrintende lo stile di comunicazione dell’azienda, ed è parte attiva delle attività di pubbliche relazioni.
L'azienda
Donnafugata nasce dall’iniziativa di una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità, che con passione ha saputo rivoluzionare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Oggi la quinta generazione di questa famiglia, con José e Antonio Rallo, guida una squadra di persone ricca di competenze e fortemente motivate a rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Donnafugata in Sicilia conta 3 sedi di produzione storiche: Marsala, Contessa Entellina e Pantelleria. Dalla vendemmia 2016, l’azienda è anche impegnata sull’Etna, a Randazzo, e nell’area di Vittoria, ad Acate.