Il personaggio celebre con cui brindare con questo vino è Franco Baresi (dal 2015 La Montina è Official Sparkling Wine di AC Milan con il Franciacorta RossoNero)
Franciacorta La Montina “Selezione Montecolo” Millesimato 2010 Pas Dosé
Sapientemente curato per oltre 5 anni, il Montecolo nasce dall’unione delle migliori uve di due vendemmie differenti: 2009 e 2010. Ottima annata per tutta la Franciacorta la prima; meno la seconda, che ha reso al meglio su terreni magri e sui rilievi, esattamente dove si trovano i vigneti Montecolo de La Montina (rivolti verso il Lago d’Iseo ai confini della Franciacorta).
Il Franciacorta che ne è nato è un prodotto di eccellenza, di buona struttura, custodito in 520 bottiglie Magnum all’interno delle quali il vino ha la possibilità di esprimere al meglio le proprie qualità organolettiche. La spuma è intensa e persistente, il perlage sottilissimo e il colore giallo con riflessi leggermente ramati. I profumi fortemente influenzati dal passaggio in barrique sono avvolgenti ed eleganti, ricordano il miele, l’acacia e l’artemisia. Selezione Montecolo celebra 30 anni di Montina portando nel bicchiere la Franciacorta nella sua purezza.
Un sapore senza compromessi, rotondo e pieno con buona mineralità. La sua peculiarità è quella di essere costituito di sole uve provenienti dai vigneti Montecolo.
Il migliore bicchiere per degustarlo al meglio è senz’altro il calice Franciacorta, perfetto per apprezzarne perlage ed aromi. Un bicchiere studiato appositamente per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche del vino Franciacorta, senza dimenticare design ed eleganza di forma: forma di un tulipano arrotondato, con un punto di perlage sul fondo per poter meglio liberare le micro-bollicine verso l’alto del bicchiere e apprezzarne così la persistenza, le sfumature e i profumi.
Il Franciacorta “Selezione Montecolo” per la sua struttura importante, il lungo affinamento e le note sapide si abbina perfettamente con piatti dal sapore persistente, dalle cotture lunghe ed elaborate. Un consiglio? Un buon primo piatto della tradizione: pappardelle al ragù di lepre.
Quando? In compagnia delle persone care. Il momento perfetto potrebbe essere un pranzo domenicale in famiglia, quando si ha più respiro e finalmente si riesce a dedicare il giusto tempo a ciò che si ama.
Oriana Fallaci: il mito
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana.
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Durante gli ultimi anni di vita fecero discutere le sue dure prese di posizione contro l’Islam, in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 a New York, città dove viveva. Come scrittrice, con i suoi dodici libri, ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.
In edizione limitatissima (solo 520 bottiglie numerate) “Selezione Montecolo” si veste, rinnovandoli in chiave moderna, dei colori del Magnum Franciacorta Montecolo Brut, in origine prodotto nei primi anni 2000.
Il Franciacorta “Selezione Montecolo” è facilmente reperibile online in tutta Italia, e sullo shop online (lamontinashop.it). È inoltre disponibile nel wine shop delle Tenute La Montina e presso altre realtà ed enoteche lungo tutto lo stivale.
Ciò che lo descrive di più è il suo essere sincero, diretto, racchiudendo in sé storia e modernità, tradizione e rinnovamento, richiamando il nome stesso dell’originale Magnum Montecolo, uno speciale Franciacorta che nei primi anni Duemila conquistò i palati. Ripreso il rosso quasi bordeaux della tradizione ed abbinato al ben più moderno color platino “Selezione Montecolo” è racchiuso in una confezione curata nei dettagli, preziosa e di carattere. Sulle pareti laterali della confezione le parole di Oriana Fallaci, della sua poesia dedicata ai 30 anni, a ricordare l’importante traguardo raggiunto dall’azienda.
“Siamo un campo di grano maturo, a trent’anni, non più acerbi e non ancora secchi: la linfa scorre in noi con la pressione giusta, gonfia di vita…”
Il vino si rivolge sicuramente ad una nicchia di pubblico. Ne fanno parte i clienti affezionati al brand La Montina, curiosi di provare l’evoluzione nel tempo del prodotto dei vigneti Montecolo; ma anche i degustatori che prediligono vini non dosati. Vini quindi più secchi, sinceri e diretti.