Si tratta di un Nero D’Avola senza fronzoli, diretto, che colpisce i sensi.
Nero d’avola: Modus Bibendi
L’inverno è alle porte; i primi freddi rigidi, le stufe, i camini. Cosa c’è di meglio di un buon rosso?
Allyouneediswine ha scovato questa piccola realtà siciliana, da cui si è lasciato ammaliare dalla grande forza nel racconto che ci mettono. E noi adoriamo il sentimento che si impiega in ciò che si fa.
Parliamo allora del Modus Bibendi Nero d’Avola, di Elios Food, annata 2016, da pochissimo disponibile per la vendita: un vino prodotto con uve coltivate in biologico nel territorio di Camporeale. Nelle settimane precedenti il periodo previsto per la raccolta vengono effettuati continui monitoraggi sui parametri dell’uva (e dei gusti corretti) per consentire di minimizzare gli interventi in cantina. Uve che vengono raccolte a mano, portate in cantina e vinificate in acciaio con macerazione per circa dieci giorni, per poi passare, dopo la svinatura, all’affinamento in tonnaux di castagno per nove mesi.
A primo impatto si sente un passaggio in legno con sentori di mandorla e chiodi di garofano; con l’ossigenazione in calice esplode la freschezza della frutta rossa. In bocca è giustamente tannico e con un’ottima acidità che rilascia freschezza.
Si consigliamo bicchieri Zalto Denk’Art – Bordeaux per la perfetta degustazione, ma un bicchiere a tulipano con largo busto renderà comunque merito.
Essendo un vino molto versatile, può essere bene abbinato a carni e formaggi di media stagionatura: il meglio, però, pare lo dia con piatti di selvaggina. Magari di sera, con la luce soffusa.
Woody Allen, eccentrico e brioso, potrebbe essere l’icona di questo Nero d’Avola. Fuori dalle righe, innovativo, creativo.
Certo è che la nota che ha maggiormente fatto piacere a noi di allyouneed è il dichiarato rispetto della natura, del suolo e dell’uva come materia.
A proposito di uva: lo sapevate che...
Gli acini d’uva, per “uso topico”, sono conosciuti per l’effetto salutare sulla pelle, grazie a proprietà rivitalizzanti; la tradizione vuole che siano utili anche applicati sull’herpes.
Per quanto riguarda il consumo alimentare, è importante sottolineare che buona parte dei componenti salutari sono contenuti nella buccia, quindi l’acino andrebbe mangiato intero. Ad esempio, la buccia dell’uva nera contiene notevoli quantità di polifenoli e resveratrolo, che hanno proprietà antiossidanti. Questo frutto aiuta anche in caso di stitichezza e problemi connessi alla circolazione venosa.
L’uva è un frutto estremamente interessante, con caratteristiche organolettiche straordinarie: contiene zuccheri semplici facilmente digeribili, oligoelementi, in piccola quantità anche proteine e lipidi; ma prevalentemente è ricco di sali minerali, come zinco, potassio, magnesio, ferro, e vitamine del gruppo B, A e C.
Una sorta di piccola storia raccontata nello spazio di una label…
La bottiglia di Modus Bibendi ha tratti che possono farla definire “diversa”; panciuta, con una linea sagomata morbida ma decisa. Richiama i fianchi sani di una bella donna, ha carattere, ha “corpo”, appunto. Anche l’etichetta è molto particolare: giovane e visivamente piena di elementi.
Decisamente c’è l’espressione di “volere fare” in modo diverso; il vino, il rapporto con con il consumatore, la storia, il processo.
Attualmente Modus Bibendi è distribuito in ristoranti di fascia media-alta, enoteche, wine bar, bistrot.